43-2024 – On Centre – Autunno

Vase and pitcher in stoneware. Vaso e brocca in gres
20 ottobre – 14 dicembre, 2024
Un training intensivo di due mesi!

Non principianti

Introduzione

On Centre – Autunno è un training intensivo dedicato alla tornitura, alla smaltatura e alla cottura ad alta temperatura.

Il metodo

On Centre – Autunno si rivolge a chi desidera la praticare per un periodo consistente i modo da ottenere sicurezza e fluidità al tornio. Questo consente reale progresso al tornio e allena la capacità di tradurre idee in oggetti tridimensionali. Infatti gli esercizi mirano a migliorare sia l’abilità manuale che la consapevolezza visiva e i partecipanti vedranno miglioramenti nella forma e nella finitura. Inoltre c’è molta attenzione alle tecniche di smaltatura e di superficie.  Gli esercizi sono studiati per incoraggiare l’applicazione ponderata degli smalti e le tecniche decorative  coprono una vasta gamma di possibilità, sia sull’argilla ancora morbido che dopo la prima cottura.  Il lavoro pratico del corso è integrato da una serie di presentazioni su aspetti tecnici ed estetici della ceramica. Si lavorerà con due diversi tipi di grès con cotture ad alta temperatura in forno a gas, sia in atmosfera di riduzione che di ossidazione.Una insegnante  specializzata curerà lo studio degli smalti e della tecnologia dei  materiali.

Metodo d’insegnamento

L’istruttore divide il suo tempo tra dimostrazioni per il gruppo e assistenza individuale. Ogni studente ha disposizione un ampio spazio di lavoro con il suo tornio, scaffalature e attrezzi. Durante la seconda parte del corso i partecipanti potranno dedicarsi ad un progetto individuale, scelto con l’aiuto del docente. On Centre – Autunno si conclude con una mostra finale. Le immagini di lavori di precedenti studenti possono essere trovate qui.

Logistica

Durante il corso intensivo On Centre – Autunno il piccolo gruppo di studenti soggiorna e studia nel laboratorio ben attrezzato de La Meridiana ricevendo lezioni giornaliere da ceramisti di elevata esperienza. Il corso viene insegnato prevalentemente in inglese che è anche la lingua di comunicazione tra gli studenti di provenienza internazionale.  Ogni giorno sarà servito un pranzo completo e anche l’alloggio è compreso nel prezzo.

La domanda di iscrizione va rivolto a info@lameridiana.fi.it

Scrivici per conoscere il costo ed altro.

Gli artisti e insegnanti

Franco Rampi ha iniziato a lavorare come ceramista nel 1978. Dopo un  apprendistato in Inghilterra ed un ciclo di studio in Italia apre il suo studio in Toscana. Si dedica alla produzione sia di oggetti funzionali in piccole serie che di pezzi unici. Lavora prevalentemente in gres, continuando la sua ricerca personale su argille, ingobbi e forma. Conduce un’intensa attività di insegnamento e da molti anni collabora con La Meridiana.  www.francorampi.it

Eve Carrobourg ha studiato Storia dell’Arte a Parigi e a Firenze e poi ha proseguito gli studi nel campo della ceramica. Si è formata presso La Meridiana sotto la guida del fondatore Pietro Maddalena e di John Colbeck.  Continuando a collaborare con La Meridiana ha scoperto una vera passione per gli smalti. Dopo aver completato una specializzazione in Francia ha lavorato come insegnante sulla tecnologia degli smalti presso il Centro ceramico CNIFOP in Francia. È stata premiata dalla “Marcel-Bleustein-Blanchet Foundation” per portare a termine una ricerca. Attualmente sta completando la sua ricerca per pubblicare un libro sugli smalti ad alto temperatura.

Gli artisti:

Franco Rampi, Eve Carrobourg

Date

Domenica 20 ottobre (arrivo) – sabato 14 dicembre (partenza) 2024

Lunghezza del Corso:

Due mesi

Livello:

Per tutti i livelli

Tecnica:

Tecnologia dei materiali, Smalti, Tornitura

Costo:

Contatta info@lameridiana.fi.it per i dettagli ed il costo

Informazioni aggiungive

Il costo comprende
L’insegnamento di 6-8 ore al giorno con lo studio aperto 12 ore. (Studio chiuso durante le domeniche)
Tutti i materiali e le cotture
Alloggio in camera singola
Cena e colazione di benvenuto
Cena finale
Il pranzo completo nei giorni di lavoro

Condizioni di pagamento e di recesso

Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto.
Dopo l’invio del modulo di iscrizione potrai procedere con il pagamento on-line.
Se scegli di pagare con bonifico, riceverai la conferma dell’iscrizione dopo l’accredito del acconto nel nostro conto bancario.
Il saldo dovrà essere effettuato all’inizio del corso.

Recesso
Potrai recedere entro 14 giorni dall’iscrizione senza costi aggiuntivi, con diritto di rimborso dell’acconto versato. Se recedi oltre i 14 giorni, perderai l’acconto, ai sensi degli artt. 53 e seguenti del codice del consumo.
Tuttavia, se il posto vacante può essere occupato da un nuovo partecipante, La Meridiana rimborserà l’ acconto versato meno 200 euro di spese amministrative.
Se La Meridiana non può tenere il corso a causa di eventi imprevisti al di fuori del nostro controllo, la l’acconto verrà completamente restituita.

Sicurezza

La Meridiana si è dotata di un protocollo di sicurezza anti-contagio Covid – 19, redatto in conformità con le normative vigenti.
Il nostro ambiente consente il distanziamento grazie ai locali ampi e ventilati e ai molti spazi all’aperto.
Garantiremo il mantenimento quotidiano delle misure di igiene.
Agli studenti sarà richiesto di seguire le misure di sicurezza in vigore.

Iscrizione

Prerequisiti –   La partecipazione richiede sufficiente pratica al tornio da essere sicuri da voler intraprendere il corso. E’ aperto a tutt* e non è necessario essere già bravi, bensì avere una solida motivazione.  Il corso è insegnato da ceramisti con vasta esperienza professionale, sia nel insegnamento che nella produzione. Ogni anno vengono selezionati un massimo di 9 studenti di varia provenienza. Per farsi una idea dei risultati che ci si può aspettare, si invita di visitare la pagina dedicata alla mostra finale di un edizione precedente.

Procedura – I candidati sono pregati di inviare il seguente materiale a  claudia@lameridiana.fi.it

  • Curriculum Vitae
  • Una breve lettera  che spiega le ragioni per voler partecipare
  • Sei immagini dei propri lavori in ceramica in formato JPEG
  • Una immagine di se stessi

Le candidature possono essere inviate sempre e riceveranno una risposta entro un mese.

Costo –  Il costo coomplessivo di Euro 9300 comprende:

  • Insegnamento
  • Tutti materiali e le cotture
  • Trasporti di base
  • Alloggio in camera singola
  • Spazio cucina
  • Pranzi da lunedì a venerdì
  • Escursioni