06-2024 Luigi Pullini – Trasformazione di terre e di fuoco – seconda edizione!

4 – 20 febbraio 2024
Raccolta di argille e materiali in natura e cottura in forno a legna
Per il livello intermedio
Introduzione
Trasformazione di terre e di fuoco significa ricerca di materiali in natura per formulare argille, smalti e ingobbi, da cuocere nel forno a legna. Il 90% della crosta terrestre è fatta di sostanze utili per il ceramista: argille e minerali per smalti. Questo affascinante fatto è alla base di questo workshop che si concluderà con la cottura finale in forno a legna.
La raccolta
Inizieremo con una escursione per la raccolta di materiali per la produzione di impasti. Guidati dalle indicazioni di Luigi Pullini impareremo ad osservare prima le mappe e poi il territorio per individuare luoghi dove scovare materiali promettenti. Una volta tornati a La Meridiana, comincia un viaggio completo nel processo di produzione della ceramica. Prima viene la preparazione di impasti di argilla per alta temperatura. Successivamente, diversi passaggi e test riveleranno le qualità fisiche e le possibilità estetiche dei materiali. Durante la seconda settimana è prevista un’ulteriore escursione nei dintorni de La Meridiana, per raccogliere ceneri di legno e argilla locale da bassa temperatura che verranno utilizzate per fare degli smalti.
Nel laboratorio
Nel laboratorio avremo dai tre ai quattro giorni interi per lavorare al tornio e/o con costruzione manuale, utilizzando sia gli impasti fatti a partire da quanto raccolto che con un’argilla da alta temperatura fornita dalla scuola. Ci saranno dimostrazioni sulla tornitura, sull’alterazione, sulla smaltatura grezza e sulla costruzione a mano. Applicando questi metodi ogni partecipante creerà oggetti adatti alla cottura a legna.
La cottura
La cottura e il momento finale che sarà eseguita nel trainkiln “Orient Express”. Questo forno è stato ideato sulla scia della tradizione dei forni “Anagama” dove gli effetti delle fiamme e delle ceneri vengono esaltate. Nella preparazione per caricare il forno presteremo attenzione ai vari fattori che possono influenzare l’esito. Possiamo utilizzare di ingobbi e smalti, woading e supporti. Molta importanza riveste il posizionamento degli oggetti all’interno dell’unica camera di cottura faccendo una una stima del percorso della fiamma e delle ceneri. La cottura si protrarrà per 40 ore e sarà seguita da tutti i partecipanti che si turneranno in piccole squadre. Al momento di scaricare il forno osserveremo i risultati. Sarà un momento di riflessione e di ragionamento, e di grande gioia.
Logistica
Dei giorni di corso effettivi, un giorno e mezzo è dedicato alla ricerca dell’argilla, sette giorni e mezzo alla preparazione degli impastie al lavoro in studio, tre giorni alla cottura, uno a scaricare e analizzare i e i risultati, per un totale di 13 giorni lavorativi. L’alloggio e i pranzi e due pause caffe al giorno sono inclusi nel prezzo.
L’artista
Luigi Pullini si è diplomato al Liceo Artistico di Grottaglie in “Design Ceramico” nel 2016 e da quel momento ha iniziato la sua ricerca specializzandosi al tornio, nell’auto produzione impasti e smalti, nella costruzione di forni a gas e a legna, nelle cotture in forno a legna e nella ricerca di argille e materie prime nei nostri ambienti naturali.
Dal 2019 ha iniziato a tenere corsi e a collaborare con La Meridiana. @pulligiluiniceramica
Artista: | Luigi Pullini |
---|---|
Data: | Domenica 4 febbraio (arrivo) – martedì 20 febbraio (partenza) 2024 |
Livello | Intermedio |
Tecnica | Cottura in forno a legna e/o alla soda, Tornitura |
Acconto: | € 700 |
Prezzo: | € 3100 |
Attività
1– Raccolta materiali per la produzione di impasti direttamente in natura durante l’escursione del primo giorno.
2– Studio, sviluppo e preparazione di impasti per l’alta temperatura a partire dai materiali raccolti.
3– Dimostrazioni di tornitura, alterazione e costruzione manuale in laboratorio.
4– Creazione individuale di oggetti con impasti preparati a partire dai materiali raccolti e con argilla.
5– Preparazione degli oggetti per la cottura a legna e caricamento del forno, quindi eventuali ingobbi e smalti, woading, supporti e posizionamento nel forno degli oggetti.
6– Cottura di 40h nel forno trainkiln.
Informazioni aggiungive
Il costo comprende
L’insegnamento di 6-8 ore al giorno con lo studio aperto 11 ore;
Tutti i materiali e le cotture;
Alloggio in camera doppia condivisa; camera singola su richiesta con sovrapprezzo di 260 euro a settimana.
Uso Cucina
Bagno condiviso (al massimo per 3 persone)
Cena e colazione di benvenuto;
Cena finale;
Il pranzo completo nei giorni di lavoro.
Condizioni di pagamento e di recesso
Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto.
Dopo l’invio del modulo di iscrizione potrai procedere con il pagamento on-line.
Se scegli di pagare con bonifico, riceverai la conferma dell’iscrizione dopo l’accredito del acconto nel nostro conto bancario.
Il saldo dovrà essere effettuato all’inizio del corso.
Recesso
Potrai recedere entro 14 giorni dall’iscrizione senza costi aggiuntivi, con diritto di rimborso dell’acconto versato.
Se recedi oltre i 14 giorni, perderai l’acconto, ai sensi degli artt. 53 e seguenti del codice del consumo italiano. In caso di controversie, il foro competente è Firenze.
Se per mancanza di iscritti il corso non possa aver luogo, la Meridiana rimborserà il totale del deposito versato.
Forza maggiore
Cancellazioni si possono verificano a causa di eventi al di fuori del nostro controllo (ad esempio pandemia, disordini civili, problemi medici o familiari dell’istruttore). In tal caso, La Meridiana si riserva il diritto di offrire un voucher per un altro workshop di tua scelta. Il voucher avrà validità di due anni e il deposito sarà trasferito al nuovo workshop scelto.
AVAILABLE!