12A-2024 – Luca Tripaldi – Raffinati gioielli in porcellana e metallo

10 – 23 Marzo, 2024
Un corso di ceramica e oreficeria che si svolge durante la fioritura di primavera.
Per il livello intermedio.
Introduzione
Raffinati gioielli in porcellana e metallo è una formazione a tutto tondo sull’arte del gioiello. Permette di imparare a concepire e realizzare dei gioielli in porcellana in funzione delle montature in metallo che si desiderano utilizzare. Il corso comprende nove giorni di lavoro nel laboratorio ed una escursione mirata a Firenze.
Le tecniche
Il corso è pensato per chi già realizza gioielli in porcellana e in più desidera acquisire fondamenti di oreficeria. È necessario essere già in grado di realizzare degli elementi in porcellana in autonomia, poiché non verrà insegnata alcuna tecnica di foggiatura o decorazione degli elementi. La parte tecnica sulla porcellana verterà infatti su come predisporre, in fase di foggiatura dei fori e delle scanalature funzionali alla montatura in metalllo. L’ultimo giorno di corso verrà dedicato alla finitura dei gioielli e al trattamento delle superfici in metallo con le patine e la placcatura con l’oro.
L’obbiettivo è quello di raggiungere la piena autonomia nella creazione di raffinati gioielli in porcellana e metallo.
La durata
La durata di due settimane permette di realizzare ad hoc sia gli elementi in porcellana che le loro montature. Il venerdì della prima settimana del corso ci sarà l’occasione di andare a Firenze insieme all’insegnante. Questa visita ha lo scopo di permettere agli studenti che lo desiderano di acquistare, consigliati dall’insegnante, i materiali e gli utensili utilizzati durante il corso presso fornitori specializzati. Inoltre, ci sarà la visita allo studio privato di Luca Tripaldi dove darà alcune dimostrazioni sulla lavorazione del metallo al laminatoio, non disponibile a scuola. Chi lo desidera potrà cogliere l’occasione di prolungare il soggiorno a Firenze per il fine settimana poiché il sabato e domenica non c’è lezione.
Programma
I primi 4 giorni saranno dedicati all’insegnamento delle nozioni base di oreficeria e alla realizzazione degli elementi in porcellana da utilizzare per i progetti personali, ai quali sarà dedicata la seconda settimana del corso. Si acquisiscono le nozioni base di oreficeria necessarie per la creazione di varie montature per collane, bracciali, orecchini, anelli e spille. Gli elementi in porcellana utilizzati durante i vari esercizi di oreficeria sono forniti dal corso. Chi lo desidera potrà anche realizzarne alcune montature in argento, ma dovrà acquistare l’argento a proprie spese in occasione della visita a Firenze dai fornitori di materiali per oreficeria.
Logistica
Il corso è condotto in inglese con la traduzione in italiano durante le dimostrazioni e le lezioni teoriche. Possono essere ammessi un massimo di sei partecipanti, pertanto, ogni studente avrà un bel spazio di lavoro e la possibilità di interagire a stretto contatto con l’istruttore, attingendo dalla sua vasta esperienza. L’insegnamento si svolge dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. Lo studio è aperto dalle ore 9.00 alle 19.00.
Ogni giorno sarà servito un pranzo completo e anche l’alloggio è incluso nel prezzo.
L’artista
Luca Tripaldi è nato a Torino. Attualmente vive a Firenze dove ha anche il suo studio.. Dopo la formazione in Graphic Design, ha lavorato per dieci anni in Mario Audello Studios come scultore, per la costruzione di maschere ed effetti speciali per molti teatri d’opera come la Scala di Milano e l’Arena di Verona. Nel 1998 apre il proprio laboratorio di ceramica a Torino. Lavora con la porcellana preferendo superfici smaltate o brillanti in alcune parti con smalti cristallini e smalti a secco per ottenere forti contrasti. Nel 2011 Luca ha unito le sue esperienze lavorative, nella creazione di gioielli in porcellana. La maggior parte dei suoi gioielli sono in porcellana bianca o nera, decorata con trasferimenti in ceramica. Svolge un’attività molto intensa come istruttore nei numerosi workshop che tiene in tutta Europa e negli Stati Uniti. Scrive una rubrica tecnica per la rivista italiana “La Ceramica in Italia e nel Mondo”. www.lucatripaldi.com
Artista: | Luca Tripaldi |
---|---|
Data: | Domenica 10 marzo (arrivo) – sabato 23 marzo (partenza) 2024 |
Lunghezza del Corso | 9 giorni nello studio più un giorno di escursione |
Livello | Intermedio |
Tecnica | Gioielli, Porcellana |
Acconto: | Euro 800 |
Costo totale: | € 3300 |
Condizioni di pagamento e di recesso
Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto.
Dopo l’invio del modulo di iscrizione potrai procedere con il pagamento on-line.
Se scegli di pagare con bonifico, riceverai la conferma dell’iscrizione dopo l’accredito del acconto nel nostro conto bancario.
Il saldo dovrà essere effettuato all’inizio del corso.
Recesso
Potrai recedere entro 14 giorni dall’iscrizione senza costi aggiuntivi, con diritto di rimborso dell’acconto versato.
Se recedi oltre i 14 giorni, perderai l’acconto, ai sensi degli artt. 53 e seguenti del codice del consumo italiano. In caso di controversie, il foro competente è Firenze.
Se per mancanza di iscritti il corso non possa aver luogo, la Meridiana rimborserà il totale del deposito versato.
Forza maggiore
Cancellazioni si possono verificano a causa di eventi al di fuori del nostro controllo (ad esempio pandemia, disordini civili, problemi medici o familiari dell’istruttore). In tal caso, La Meridiana si riserva il diritto di offrire un voucher per un altro workshop di tua scelta. Il voucher avrà validità di un anno e il deposito sarà trasferito al nuovo workshop scelto.
Programma dettagliato
Lunedì
9,00-9,30 Conferenza introduttiva sul gioiello
9,30-12,30 Tecniche di oreficeria applicate ad elementi in porcellana fornite dal corso
14,00-16,00 Tecniche di oreficeria applicate ad elementi in porcellana fornite dal corso
16,00-16,30 Conferenza sul gioiello
16,30-17,30 Spiegazione e dimostrazioni su come predisporre i fori e le scanalature negli elementi di porcellana.
17,30-19,00 Realizzazione di elementi in porcellana secondo i propri progetti personali in autonomia senza l’insegnante.
Martedì
9,00-12,30 Tecniche di oreficeria applicate ad elementi in porcellana fornite dal corso
14,00-16,00 Tecniche di oreficeria applicate ad elementi in porcellana fornite dal corso
16,00-16,30 Conferenza sul gioiello
16,30-17,00 Discussione sugli elementi in porcellana realizzati il giorno precedente
17,00-19,00 Realizzazione di elementi in porcellana secondo i propri progetti personali in autonomia senza l’insegnante.
Mercoledì
9,00-12,30 Tecniche di oreficeria applicate ad elementi in porcellana fornite dal corso
14,00-16,00 Tecniche di oreficeria applicate ad elementi in porcellana fornite dal corso
16,00-16,30 Conferenza sul gioiello
16,30-17,00 Discussione sugli elementi in porcellana realizzati il giorno precedente
17,00-19,00 Realizzazione di elementi in porcellana secondo i propri progetti personali in autonomia senza l’insegnante.
Giovedì
9,00-12,30 Tecniche di oreficeria applicate ad elementi in porcellana fornite dal corso
14,00-16,00 Tecniche di oreficeria applicate ad elementi in porcellana fornite dal corso
16,00-16,30 Conferenza sul gioiello
16,30-17,00 Discussione sugli elementi in porcellana realizzati il giorno precedente
17,00-19,00 Realizzazione di elementi in porcellana secondo i propri progetti personali in autonomia senza l’insegnante.
Venerdì
9,00-17,00 Escursione a Firenze con visita dei fornitori di attrezzature per orafi e dello studio dell’insegnate (Durante il fine settimana tutti gli elementi in porcellana realizzati verranno cotti a bassa temperatura)
Sabato e Domenica: giorni liberi
Lunedì
9,00-12,30 Carteggiatura e smaltatura degli elementi in porcellana cotti a bassa temperatura
14,00-17,00 Tecniche di oreficeria applicate agli elementi in porcellana che hai realizzato
17,00-19,00 Tecniche di oreficeria applicate agli elementi in porcellana che hai realizzato. Cottura ad alta temperatura di tutti gli elementi in porcellana realizzati. L’insegnante non è presente in laboratorio.
Martedì
9,00-12,30 Tecniche di oreficeria applicate agli elementi in porcellana che hai realizzato
14,00-17,00 Tecniche di oreficeria applicate agli elementi in porcellana che hai realizzato
17,00-19,00 Tecniche di oreficeria applicate agli elementi in porcellana che hai realizzato. L’insegnante non è presente in laboratorio
Mercoledì
9,00-12,30 Tecniche di oreficeria applicate agli elementi in porcellana che hai realizzato
14,00-17,00 Tecniche di oreficeria applicate agli elementi in porcellana che hai realizzato
17,00-19,00 Tecniche di oreficeria applicate agli elementi in porcellana che hai realizzato. L’insegnante non è presente in laboratorio
Giovedì
9,00-12,30 Tecniche di oreficeria applicate agli elementi in porcellana che hai realizzato
14,00-17,00 Tecniche di oreficeria applicate agli elementi in porcellana che hai realizzato
17,00-19,00 Tecniche di oreficeria applicate agli elementi in porcellana che hai realizzato. L’insegnante non è presente in laboratorio
Venerdì
9,00-12,30 Tecniche di oreficeria applicate agli elementi in porcellana che hai realizzato
14,00-17,00 Tecniche di oreficeria applicate agli elementi in porcellana che hai realizzato
Informazioni aggiungive
Il costo comprende
L’insegnamento di 6-8 ore al giorno con lo studio aperto 11 ore;
Tutti i materiali e le cotture;
Alloggio in camera doppia condivisa a massimo 15 minuti a piedi dallo studio; camera singola o alloggio con uso piscina su richiesta, con supplemento.
Tutte le tipologie di appartamento presentano cucina e bagno in comune;
Cena e colazione di benvenuto;
Cena finale;
Il pranzo completo nei giorni di lavoro;
Coffee break la mattina e nel pomeriggio.
Sicurezza
La Meridiana si è dotata di un protocollo di sicurezza anti-contagio Covid – 19, redatto in conformità con le normative vigenti.
Il nostro ambiente consente il distanziamento grazie ai locali ampi e ventilati e ai molti spazi all’aperto.
Garantiremo il mantenimento quotidiano delle misure di igiene.
Agli studenti sarà richiesto di seguire le misure di sicurezza in vigore.
NOT AVAILABLE