10-2024 – Libertà e struttura nel processo creativo 2024/25 – Isabella Fazzo

Un corso on-line che si svolge nell’arco di 10 mesi e si conclude con un workshop pratico di due settimane.
Dal 3 marzo 2024 al 18 gennaio 2025.
Potenziar le capacità creative e la mente critica.
Per il livello intermedio.
Introduzione
Libertà e struttura nel processo creativo è un corso che si svolge in incontri mensili on-line più un workshop pratico di due settimane. E’ stato ideato per esplorare la mente creativa e rivitalizzare il proprio lavoro in accordo con il proprio sé. L’insegnante guiderà gli studenti con molti esercizi e fornirà strumenti per stimolare uno sviluppo artistico indipendente che riguarda le idee, i contenuti e le tecniche di ognuno inmaniera specifica. Un ulteriore sviluppo deriverà dall’intervento di insegnanti ospiti e dal lavoro in gruppo, ampliando la coscienza dei concetti sia di integrità che di cambiamento.
Libertà
Ogni autentico gesto creativo è fonte di energia che scaturisce dalla forza interiore. Ciò che conta più della sua unicità o genialità è che sia concepito e maturato attraverso un dialogo interno. Ogni gesto autentico, – anche il più semplice – ci nutre e si intreccia con la materia che scegliamo di utilizzare; ci pervade di sentimenti positivi e modella oggetti significativi. Questi possiamo poi con gioia condividere con gli altri.
Struttura
Questo corso non insegna tecniche secondo un codice estetico convenzionale, ma sostiene un percorso individuale in cui ogni studente sviluppa il proprio modo di esprimersi. Libertà interiore e sensibilità tecnica si incontrano così in un equilibrio che rinvigorisce il dialogo dell’autore con i suoi materiali.
Programma e Logistica
Il corso si svolge in un arco temporale di 11 mesi, iniziando con un incontro di gruppo online domenica 3 marzo 2024 e terminando con un workshop in presenza dal 5 al 18 gennaio 2025. Comprende dieci incontri di gruppo e cinque incontri individuali di un’ora, tutti online. Durante gli incontri di gruppo verranno assegnati una serie di esercizi per stimolare e potenziare sia le capacità creative che la mente critica. Verranno assegnati progetti per esercitazioni in creta e in formati 2-D.
Inoltre, ci saranno due istruttori ospiti online che terranno lezioni, un breve workshop online alla fine dei quali forniranno ulteriore feedback agli studenti. Durante gli incontri individuali, gli studenti discuteranno idee e si consulteranno sulle sfide di attuazione incontrate nel lavoro a casa. A conclusione del corso, tutti gli studenti e l’istruttore si incontreranno per un workshop della durata di 2 settimane (dieci giorni lavorativi) presso La Meridiana. Durante questo periodo, gli studenti produrranno il loro progetto personale da esporre nella mostra collettiva finale.
Gli incontri di gruppo sono programmati in orari specifici. Ragionevolmente e previa richiesta PRIMA dell’inizio del corso, può esserci la possibilità di modificare l’orario o le date. Per gli incontri individuali, Isabella concorderà con ogni studente le tempistiche esatte nell’ambito di un arco temporale di disponibilità che può comprendere sia giorni feriali che festivi.
È obbligatorio per i partecipanti avere accesso ad un laboratorio di ceramica presso il proprio domicilio. È auspicabile una certa esperienza pregressa con l’argilla.
Il numero massimo di studenti è di 8.
L’artista
Isabella Fazzo è nata a Milano. Ha studiato arte in vari ambiti, per poi specializzarsi in ceramica al Royal Forest of Dean College in Gloucestershire, Inghilterra. In Italia ha frequentato i corsi de La Meridiana e ha studiato sotto la guida del fondatore Pietro Elia Maddalena. Nel 2008 ha ottenuto un Master of Arts in Ceramica dal U.W.I.C. Cardiff Metropolitan University. Vive a Firenze dove lavora ed insegna, collaborando con diverse istituzioni. Dice di se stessa: “La vita mi ha portato esperienze e incontri certe volte tanto inaspettati quanto sorprendenti, ma soprattutto mi ha insegnato a farsi guardare con occhi sempre nuovi. Oggi mi muovo in diversi ambiti della creatività e la insegno con curiosità e stupore. http://www.isabellafazzo.com
Artista: | Isabella Fazzo |
---|---|
Data: | Il corso inizia con un incontro online domenica 3 marzo 2024 e si conclude con un seminario in presenza dal 5 al 18 gennaio 2025. |
Costo totale: | € 4400 |
Acconto: | € 1000 |
Livello | Intermedio |
- Obiettivi del corso
- Condizioni di pagamento e di recesso
- Commenti di studenti precedenti
- Programma dettagliato
- Info
Obiettivi del corso
– sviluppare la creatività attraverso esercizi individuali e di gruppo, effettuare delle ricerche, lavorare su progetti bidimensionali e tridimensionali.
– instaurare un dialogo con i materiali abbracciando aspetti tecnici, formali, concettuali e spirituali.
– comprendere e imparare ad utilizzare i meccanismi delle analogie e dei simboli.
– creare un dialogo personale con la propria realtà interna ed esterna, libero da pregiudizi e aspettative.
– entrare in contatto con la propria energia creativa e sviluppare il proprio linguaggio personale.
– approfondire e ampliare l’uso delle tecniche ceramiche, valorizzandole non solo come mezzo per un fine, ma anche per capirle ed esplorarne il significato intrinseco.
– imparare a lavorare con i materiali disponibili e utilizzando quanto tempo si ha attualmente a disposizione.
– studiare l’uso dell’argilla in modo non convenzionale e in combinazione con altri materiali.
– sviluppare un progetto personale, che può cambiare nel tempo, radicato e ispirato alla propria verità interiore.
Condizioni di pagamento e di recesso
Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto.
Dopo l’invio del modulo di iscrizione potrai procedere con il pagamento on-line.
Se scegli di pagare con bonifico, riceverai la conferma dell’iscrizione dopo l’accredito del acconto nel nostro conto bancario.
Il saldo dovrà essere effettuato all’inizio del corso.
Recesso
Potrai recedere entro 14 giorni dall’iscrizione senza costi aggiuntivi, con diritto di rimborso dell’acconto versato.
Se recedi oltre i 14 giorni, perderai l’acconto, ai sensi degli artt. 53 e seguenti del codice del consumo.
Se per motivi inderogabili, La Meridiana non possa dare inizio al corso, La Meridiana si riserva il diritto di offrirti un voucher da utilizzare per un altro corso di tua scelta.
Il voucher avrà validità di due anni. L’acconto verrà trasferito al nuovo corso scelto.
Programma dettagliato
MESE 1
Domenica 3 marzo – 15.00 ora italiana, Primo incontro di gruppo
– Conoscersi, presentarsi. In questo modo ci colleghiamo e lavoreremo meglio anche a distanza.
– L’importanza di un diario e di un album da disegno.
Come usare il tempo: personalità diverse, tempi e modi diversi
– Lezione 1: La nostra radice nel Tempo
Compiti per le prossime due settimane: Museo-selezione-disegno-ispirazione
Dal 18 – 24 marzo sono previsti tutorial individuali da organizzare nel rispetto delle esigenze individuali.
Compiti individuali da realizzare con l’argilla
MESE 2
6 aprile – Seconda riunione di gruppo, sabato pomeriggio. Gli studenti condividono e discutono le loro idee e risultati.
– Le tecniche e la loro personalità
– Comunicare è una forma di ascolto, vedere è toccare
– Lezione 2: Arte e Tecnica
Compiti: L’importanza di scrivere per liberare la mente, i pensieri sono tracce.
– Ricerca visiva e riflessione sulle tecniche. Applicazione su argilla. Progetto 1
– Film consigliato da guardare
13 aprile – Riunione n.2 di gruppo del sabato pomeriggio. Gli studenti condividono e discutono le loro idee e risultati.
– Le tecniche e la loro personalità
– Comunicare è una forma di ascolto, vedere è toccare
– Lezione 2: Arte e Tecnica
Compiti: L’importanza di scrivere per liberare la mente, i pensieri sono tracce.
– Ricerca visiva e riflessione sulle tecniche. Applicazione su argilla. Progetto 1
– Film consigliato da guardare
MESE 3
22 – 28 Aprile Settimana per organizzae gli incontri individuali.
18 maggio – sabato pomeriggio. Riunione di gruppo n.3. Gli studenti condividono e discutono le loro idee e risultati.
– Lezione 3: Simboli e Forze. Cosa sono i simboli e il loro utilizzo: analogia e paradosso PP, i pilastri del messaggio creativo e significativo
Compiti: Le argille e la loro personalità/ I materiali e la loro personalità
– Evoluzione del progetto uno nel progetto due
– Film consigliato da guardare
MESE 4
9 giugno – domenica pomeriggio – Lezione e workshop con Justin Thompson.
Questa riunione di gruppo no.4 potrebbe durare più di 2 ore.
Compiti: quelli assegnati da Justin Thompson. Lavorare sul Progetto 3
MESE 5
23 giugno – domenica- Incontro di gruppo n. 5 – Presentazione del lavoro assegnato da Justin Thompson al gruppo e confronto individuale Justin.
Questo incontro potrebbe durare più di 2 ore, può essere suddiviso tra mattina e pomeriggio
Compito: gli studenti continuano con la ricerca personale, la pratica e gli studi discussi sia in gruppo che individualmente. Gli studenti devono presentare alla classe un lavoro finito entro la classe successiva
– Film consigliato da guardare
MESE 6
Dal 1 – 7 luglio settimana per i tutorial individuali n.3, da organizzare nel rispetto delle esigenze individuali.
Sabato 27 luglio Riunione di gruppo n.6, presentazione di un lavoro finito (Progetto Esteso 1.2.3) ispirato al progetto personale e alla ricerca
Compiti: Realizzare il progetto personale presentato, capovolto, con un materiale diverso, con una tecnica diversa
– Film consigliato da guardare
VACANZE DI AGOSTO, Niente Riunioni. Ma se necessario, puoi comunicare con me
MESE 7
Domenica 8 settembre – Riunione di gruppo n.7, Lezione tenuta dall’ospite Natasha Mayo
– Cos’è una dissertazione
Compiti: “Il Lavoro”, libero da pregiudizi
– Gli studenti realizzano schizzi e bozze in creta utilizzando “l’opera” Progetto 4
– Gli studenti iniziano a scrivere la loro tesi
MESE 8
Sabato 5 ottobre – Incontro di gruppo n.8 – Gli studenti condividono la loro esperienza e i loro risultati con “l’Opera”
– Colori attraverso il tempo e lo spazio
Durante questo mese gli studenti sviluppano un nuovo punto di vista sul loro argomento che può essere discusso con Natasha Mayo il mese successivo
Compito: gli studenti iniziano a concepire l’ultimo progetto 5
Dal 14 al 20 ottobre sono previsti i tutorial individuali n.4 da organizzare nel rispetto delle esigenze individuali.
MESE 9
Domenica 10 novembre – Incontro di gruppo n.9 – Gli studenti condividono idee e lavorano con l’argilla con il supporto di un tutorial con Natasha Mayo
Questo incontro può durare più di 2 ore, potrebbe essere suddiviso tra sabato e domenica
Incarico: lavori in corso sulla tesi.
– Lavori in corso sul progetto definitivo
Gli studenti producono un PowerPoint per presentare il loro lavoro e la loro ricerca il mese prossimo
Durante i mesi 9 e 10 gli studenti possono richiedere incontri individuali quando ritengono sia il momento giusto per loro.
MESE 10
Sabato 14 dicembre: Incontro di gruppo: presentazione finale Questo incontro può durare più di 2 ore, può essere suddiviso tra sabato e domenica
Durante i mesi 9 e 10, gli studenti possono richiedere un incontro individuale 5 con Isabella secondo necessità
Buon Natale!
MESE 11 gennaio 2025
Il corso si concluderà a gennaio 2025 con un workshop in presenza, dal 5 al 18 gennaio presso La Meridiana Scuola Internazionale di Ceramica in Toscana. Alla fine del workshop ci sarà la mostra finale.
Data e ora dei singoli incontri sono stabiliti di volta in volta in base alle esigenze dello studente e dell’insegnante
Info
Il costo include
Workshop in presenza presso La Meridiana di dieci (10) intere giornate lavorative in studio.
Argilla e cotture entro limiti ragionevoli durante il laboratorio pratico finale (si prega di notare che le richieste di materiali oltre il normale stock della scuola e per cotture di pezzi particolarmente grandi non possono essere garantite).
Sistemazione in camera doppia con cucina e bagno in comune. Camera singola su richiesta, supplemento di 260 € a settimana.
Pranzo durante le giornate di workshop
25 ore di incontri di gruppo online
5 ore di lezioni individuali online.
Due lezioni online di 2 ore ciascuna con insegnanti ospite.
Non sono incluso:
I materiali per compiti a casa durante l’anno.
AVAILABLE!
Commenti di studenti precedenti
“Ecco i miei pensieri: in questo corso, ho sentito il mio processo creativo approfondirsi ed estendersi a ambiti precedentemente inesplorati dalla mia immaginazione. Le sessioni individuali con Isabella, insieme alla saggezza dei docenti ospiti, mi hanno incoraggiato a adottare una prospettiva nuova nella mia pratica artistica. Isabella ha abilmente rivelato le sfumature della mia voce interiore, in modo simile a come un terapeuta può svelare intuizioni profonde da angoli inesplorati della propria psiche.”
Sara
“Si è creato un ambiente premuroso e di supporto in cui crescere ed esplorare, guidato da qualcuno che vuole sinceramente vederci trovare la nostra voce creativa. Lavorare insieme durante tutto l’anno mi ha aiuto a cambiare davvero la mia pratica e ad assumermi rischi .”
Martina
“Il mio obiettivo era affrontare il corso senza alcuna idea preconcetta di ciò che avrei potuto fare, e vedere dove il processo mi avrebbe potuto portare. Fin dall’inizio, il curriculum ha sostenuto questo obiettivo. Aggiungere agli esercizi fatti nel portare avanti i nostri progetti individuali, ci sono stati i consigli su film, letture e affascinanti presentazioni di relatori ospiti. .”
Elisabeth
“Il corso mi ha fatto conoscere alcune delle influenze nell’arte dei dibattiti filosofici antichi e attuali e mi ha aiutato a comprendere meglio il ruolo della libera esplorazione e sperimentazione nel fare arte. Ho imparato così tanto da Isabella, dagli istruttori invitati e dai miei compagni studenti, il cui lavoro – e i loro commenti sul mio lavoro – mi ha sfidato e ispirato a pensare alla ceramica in modi nuovi.”
Marcie
“Penso che Isabella sia una delle migliori insegnanti di ceramica che abbia conosciuto finora. Oltre al suo entusiasmo e impegno, fornisce anche quella parte spirituale e personale molto importante, accanto al contenuto. Interessanti i powerpoint: il materiale didattico era perfetto. Quello che mi è piaciuto di più sono stati gli incontri individuali in cui Isabella poteva davvero ‘leggermi’ e dare consigli personali.”
Elise
“Isabella Fazzo mi ha aiutato a connettere la ceramica con le parti nascoste dell’anima. Ha anche contribuito con la sua immensa conoscenza culturale e una reinterpretazione applicata alla ceramica. Volevo ringraziare Isabella personalmente per l’energia che ha messo in questo progetto il quale ha superato le mie aspettative.”
Mariana
“Questo corso di quasi un anno è stata un’esperienza creativa stimolante. Isabella Fazzo è un’artista e insegnante brillante, generosa e molto impegnata. Ascolta con attenzione ed è in grado di evidenziare aspetti che possono essere utili nel percorso creativo di ogni individuo. Consiglio vivamente a chiunque cerchi «focalizzazione e libertà» di lavorare con Isabella.”
Elena
“Isabella è una guida meravigliosa attraverso i meandri del processo creativo. Il suo corso mi ha mostrato come strutturare il mio processo senza compromettere la libertà creativa. Ho trovato fiducia nel mio lavoro e nella possibilità di portarlo con me nella mia pratica futura. Consiglio questo corso a chiunque stia iniziando il proprio percorso artistico e voglia trovare la propria voce.”
Valentina