36B-2023 – Michael Martino – La tecnica Kintsugi

16 – 17 settembre, 2023
Tecniche per riparare e abbellire ceramiche rotte o scheggiate
Per tutti i livelli
Introduzione
La tecnica Kintsugi è utilizzata da secoli in Giappone per riparare le ceramiche rotte. Poco conosciuta nel resto del mondo fino a poco tempo fa, sta ora godendo di una sorta di rinascita. Tuttavia, ci sono degli svantaggi nel Kintsugi tradizionale, in particolare la difficoltà e la spesa per acquistare Urushi (la lacca tossica dell’albero della lacca), e le complessità nel maneggiare Urushi. In questo workshop si utilizzerà un materiale alternativo: la resina poliuretanica che è molto più facile da maneggiare ed inoltra velocizza notevolmente il processo di Kintsugi.
La tecnica Kintsugi
In questo workshop i partecipanti impareranno a riparare, e al contempo ad abbellire ceramiche rotte o scheggiate. Impareranno il modo corretto di riempire una crepa per una riparazione solida e come riempire le aree scheggiate. Si affrontano poi le tecniche per colorare le riparazioni, ad aggiungere oro o altri materiali ad una crepa o scheggiature e come rendere la riparazione forte e sicura.
Il metodo
Questo è un workshop pratico dove ogni partecipante esegue varie riparazioni sotto la guida del istruttore. Michael Martino segue ognuno attraverso l’intero processo, dall’inizio alla fin. Prima si misura e miscela correttamente la resina, si assemblano i pezzi rotti riempiendo le crepe. Poi si leviga la superfici aggiungendo pigmenti alla resina per regolare la viscosità e il colore. Alla fine si applica uno strato finale di polvere d’oro o altro materiale. Il risultato è un vaso con l’aggiuntivo fascino derivante dalla bellezza della riparazione.
La logistica
Il corso è insegnato in inglese con la traduzione in italiano al momento delle dimostrazioni. Saranno serviti due pranzi e anche il pernottamento è compreso nel prezzo.
* Ai partecipanti sarà chiesto di portare 2-5 pezzi in gres oppure porcellana. (Tazze, ciotole o piatti di piccole e medie dimensioni con rotture semplici e senza pezzi mancanti)
L’artista e insegnante della tecnica Kintsugi
Michael Martino è cresciuto negli Stati Uniti, tra il New Mexico rurale ed il Texas urbano. Il suo interesse per la ceramica deriva dalle scoperte di frammenti di ceramica e attrezzi di pietra, mentre giocava da bambino sulle colline del New Mexico. Si è trasferito in Giappone nel 1990 dove è stato immerso nella tradizione della ceramica Karatsu a partire dal 2002, quando ha iniziato un apprendistato informale con il ceramista veterano Tsuruta Yoshihisa, suo mentore sia nel Karatsu che nel Kintsugi. Nel 2007 ha fondato il suo studio a Taku, in Giappone, dove ha costruito un forno a legna in stile anagama, dedicandosi alla realizzazione di ceramiche per lo più funzionali, fatte con argilla locale, pietra e cenere.
Artista: | Michael Martino |
---|---|
Data: | 16-17 settembre, 2023 |
Lunghezza del Corso | Meno di 5 giorni |
Tecnica | Costruzione Manuale |
Livello del Corso | Per tutti i livelli |
Acconto: | € 200 |
Costo totale: | € 420 |
Informazioni aggiuntive
Il costo comprende
L’insegnamento di 6-8 ore al giorno;
Materiali e cotture;
Alloggio in camera doppia; camera singola su richiesta con sovrapprezzo di 60 euro
Due pranzi completi.
Condizioni di pagamento e di recesso
Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto. Dopo l’invio del modulo di iscrizione potrai procedere con il pagamento on-line. Se scegli di pagare con bonifico, riceverai la conferma dell’iscrizione dopo l’accredito del acconto nel nostro conto bancario. Il saldo dovrà essere effettuato all’inizio del corso.
Recesso – Potrai recedere entro 14 giorni dall’iscrizione senza costi aggiuntivi, con diritto di rimborso dell’acconto versato. Se recedi oltre i 14 giorni, perderai l’acconto, ai sensi degli artt. 53 e seguenti del codice del consumo.
Se per motivi inderogabili, La Meridiana non possa dare inizio al corso, La Meridiana si riserva il diritto di offrirti un voucher da utilizzare per un altro corso di tua scelta. Il voucher avrà validità di due anni. L’acconto verrà trasferito al nuovo corso scelto.
Sicurezza
La Meridiana si è dotata di un protocollo di sicurezza anti-contagio Covid – 19, redatto in conformità con le normative vigenti.
Il nostro ambiente consente il distanziamento grazie ai locali ampi e ventilati e ai molti spazi all’aperto.
Garantiremo il mantenimento quotidiano delle misure di igiene.
Agli studenti sarà richiesto di seguire le misure di sicurezza in vigore.
Orario
Sabato: 10:30 Inizio lavori
12:30 Pranzo
14:00 – 18.00 Lavoro
Domenica: 9.00– 12:30 Lavoro
12:30 Pranzo
14:00 – 17:00 Fine Lavori
AVAILABLE!