Home / Corsi 2020 / 42A-2020 – John Colbeck- Corso sugli smalti
42A-2020 – John Colbeck- Corso sugli smalti

11 – 17 ottobre, 2020
Un corso per la comprensione degli smalti e dei materiali usati per smalti
Per il livello intermedio
Introduzione
Il corso tratta la natura degli smalti e il ruolo svolto dai diversi materiali che li compongono. Mira a dare ai partecipanti la sicurezza pratica e teorica per sviluppare, mescolare e modificare smalti secondo i loro desideri.Inoltre ci sarà l’occasione di sperimentare in prima persona i metodi di applicazione degli smalti su diverse forme.
Lo svolgimento
Il corso si basa su cotture ad alta temperatura per esemplificare i principi della formazione degli smalti, che comunque sono pertinenti a tutte le temperature. Le cotture saranno fatte principalmente in riduzione, ma ci sarà una cottura in ossidazione ed una a temperatura più bassa.
I partecipanti mescoleranno e cuoceranno sia prove di materiali che prove di smalti. Ad ognuno sarà assegnata una serie di test da svolgere, in modo che nell’ insieme la classe riuscirà a coprire una vasta area di sperimentazione, con molti risultati, per una buona comprensione della teoria.
Le spiegazioni, le dimostrazioni e la pratica daranno ai partecipanti la sicurezza e la capacità di comprendere di cosa è fatto uno smalto e con quali risultati derivanti dall’interazione dei vari materiali. Ci saranno inoltre dimostrazioni di metodi per smaltare varie forme, seguiti dalla pratica: la smaltatura di mattonelle e di forme biscottate che saranno fornite dalla scuola.
L’insegnamento
Si predilige un metodo pratico ed empirico alla comprensione degli smalti, mentre la rilevanza del lavoro teorico di Herman Seger sarà introdotta verso la fine, quando il lavoro pratico del corso è completato. Il corso è ideale per chi ha già una conoscenza base dei materiali e della pratica in ceramica.
L’artista
John Colbeck ha insegnato a tempo pieno e come esterno in vari corsi universitari inglesi ed è stato direttore del rinomatissimo dipartimento di ceramica della Bath Accademy of Art.
Ha inoltre insegnato in numerosi corsi, partecipato a conferenze e seminari sia in Inghilterra che in Europa. È l’autore di libri importanti come: “Pottery, the Technique of Throwing” (1969), “Pottery, Techniques of Decoration” (1983) (entrambi disponibili presso Classic Reprints di Axner Supplies USA) e “Pottery Materials” (1988).
Produce forme levigate in gres e porcellana.
DATA: 11 – 17 ottobre, 2020
LIVELLO: Per il livello intermedio
PREZZO TOTALE: EURO 1300
ACCONTO: EURO 400
Informazioni aggiuntive
Il costo comprende
L’insegnamento di 6-8 ore al giorno con lo studio aperto 12 ore
Tutti i materiali e le cotture
Alloggio in camera doppia; camera singola su richiesta con sovrapprezzo di 200 euro
Cena e colazione di benvenuto
Cena finale
Il pranzo completo nei giorni di lavoro
Condizioni di pagamento e di recesso
Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto. Dopo l’invio del modulo di iscrizione potrai procedere con il pagamento on-line. Se scegli di pagare con bonifico, riceverai la conferma dell’iscrizione dopo l’accredito del acconto nel nostro conto bancario. Il saldo dovrà essere effettuato all’inizio del corso.
Recesso – Potrai recedere entro 14 giorni dall’iscrizione senza costi aggiuntivi, con diritto di rimborso dell’acconto versato. Se recedi oltre i 14 giorni, perderai l’acconto, ai sensi degli artt. 53 e seguenti del codice del consumo.
Se per motivi inderogabili, La Meridiana non possa dare inizio al corso, La Meridiana si riserva il diritto di offrirti un voucher da utilizzare per un altro corso di tua scelta. Il voucher avrà validità di due anni. L’acconto verrà trasferito al nuovo corso scelto.
Programma
Lunedi
Discussione: le origini degli smalti; la natura delle sospensioni di smalto; come fare un test; l’applicazione degli smalti; la sicurezza nell’uso dei materiali.
Lavoro pratico: preparazione e applicazione di campioni di materiale e miscele di materiali, come svolgere le cotture di prova.
Cottura dei test dei campioni di materiale. Prima cottura.
Martedì
Discussione: la composizione degli ossidi minerali utilizzati negli smalti e il loro ruolo nella formazione degli smalti; classici tipi di smalti per alta temperatura; opacità e brillantezza negli stessi.
Lavoro pratico: miscelazione e setacciatura di vari smalti per i test.
Cottura notturna dei test. Seconda cottura.
Mercoledì
Discussione: il colore negli smalti; gli ossidi coloranti e i pigmenti commerciali per smalto, l’importanza del contesto, l’influenza dell’atmosfera, la riduzione e l’ossidazione.
Lavoro pratico: aggiunta di pigmenti agli smalti per l’applicazione nei test
Cottura notturna dei test. Terza cottura.
Giovedì
Discussione: preparazione di ingredienti naturali come cenere di legno, argille locali, granito e scarti di marmo. La natura delle fritte e il loro uso. Smalti a bassa temperatura.
Lavoro pratico: completare il lavoro delle prove ad alta temperatura entro la fine della mattina per cuocerle il giorno stesso.
Cottura dei test (a partire da mezzogiorno). Quarta cottura.
Venerdì
Discussione: il lavoro di Herman Seger e il metodo Seger. Strumenti per la smaltatura. Applicazione di smalti su diverse forme.
Lavoro pratico: Raku e test per bassa temperatura.
Cottura in forno raku. Quinta cottura.
THIS COURSE IS FULL
Home / Corsi 2020 .../ 42A-2020 – John Colbeck- Corso sugli smalti