Home / Corsi 2021 / T1-2021 – Corso di tornio base
T1-2021 – Corso di tornio base

Due fine settimana al mese per un totale di 10 incontri a partire da novembre 2021 più 9 lezioni teoriche on line
Un’accurata tecnica di base per gettare le fondamenta per il progresso futuro.
Introduzione
Il corso di tornio base è un corso pratico dove si imparano le basi. Si affrontano la centratura e il cilindro e successivamente le prime forme derivate dal cilindro come la ciotola, il vaso, la tazza e la brocca. A metà e ancor a fine corso i pezzi migliori verranno biscottati, smaltati e cotti, familiarizzando così anche con le basi della smaltatura.
Gli incontri pratici
Gli incontri del corso di tornio base si svolgeranno nei laboratori de La Meridiana e gettano le basi per un progresso costante. L’esercizio condurrà alla padronanza ed all’eleganza dell’esecuzione, in sintesi all’abilità che permette di tornire con piacere e sicurezza. Grazie alla variegata collezione della scuola, gli studenti troveranno ispirazione per infinite forme e perciò inizieranno a stabilire il loro personale vocabolario estetico. Nel naturale evolversi del corso giungeranno ad un livello intermedio che darà accesso ai corso del prossimo livello, dove si impara ad affinare sia le forme che gli aspetti decorativi.
Le lezioni on-line
Le lezioni on-line del corso di tornio base servono per affrontare le tematiche legate alla fisica dell’argilla e alla struttura delle forme. In breve si ripeteranno in forma teorica i concetti di una valida tecnica della tornitura. Inoltre verranno spiegati le fondamenta delle cotture e lo schema delle cotture a gas. Non ultimo sarà introdotta una prima parte della teoria degli smalti. Gli studenti riceveranno delle dispense e un bonus di videoclip che mostrano con chiarezza le tecniche base.
Il lavoro a casa
Per questa tipologia di corso è fondamentale che lo studente si impegni a svolgere progetti di varia natura a casa, dalla richiesta di piccole ricerche allo sviluppo di idee con disegno e colore.
L’artista
Isabella Fazzo è nata a Milano. Ha studiato arte in vari ambiti, per poi specializzarsi in ceramica al Royal Forest of Dean College in Gloucestershire, Inghilterra. Nel 2008 ha ottenuto un Master of Arts in Ceramica da U.W.I.C. Cardiff Metropolitan University. Vive a Firenze dove lavora ed insegna, collaborando con diverse istituzioni. Dice di se stessa: “La vita mi ha portato esperienze e incontri certe volte tanto inaspettati quanto sorprendenti, ma soprattutto mi ha insegnato a farsi guardare con occhi sempre nuovi. Oggi mi muovo in diversi ambiti della creatività e la insegno con curiosità e stupore.. “
http://www.isabellafazzo.com
Artista: | Isabella Fazzo |
---|---|
Date: | Da settembre a dicembre 2021 |
Livello | Per tutti i livelli |
Costo totale: | € 2200 |
Acconto: | € 500 |
Informazioni aggiuntive
Il costo comprende
L’insegnamento
Tutti i materiali e le cotture
Pause caffe
Condizioni di pagamento e di recesso
Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto. Dopo l’invio del modulo di iscrizione potrai procedere con il pagamento on-line. Se scegli di pagare con bonifico, riceverai la conferma dell’iscrizione dopo l’accredito del acconto nel nostro conto bancario. Il saldo dovrà essere effettuato all’inizio del corso.
Recesso – Potrai recedere entro 14 giorni dall’iscrizione senza costi aggiuntivi, con diritto di rimborso dell’acconto versato. Se recedi oltre i 14 giorni, perderai l’acconto, ai sensi degli artt. 53 e seguenti del codice del consumo.
Se per motivi inderogabili, La Meridiana non possa dare inizio al corso, La Meridiana si riserva il diritto di offrirti un voucher da utilizzare per un altro corso di tua scelta. Il voucher avrà validità di due anni. L’acconto verrà trasferito al nuovo corso scelto.
Sicurezza
La Meridiana si è dotata di un protocollo di sicurezza anti-contagio, redatto in conformità con le normative vigenti. Il nostro ambiente consente il distanziamento grazie ai locali ampi e ventilati e ai molti spazi all’aperto. Abbiamo provveduto alla sanificazione di tutti i locali e garantiremo il mantenimento quotidiano delle misure di igiene. Agli studenti sarà richiesto di seguire le misure di sicurezza in vigore.
Programma
Gli incontri si pratici si svolgono nei seguenti orari nei laboratori de La Meridiana:
Orario Sabato: ore 14.00 -19.00 | |
Orario Domenica: ore 9.00 – 17.00 con pausa pranzo |
FINE SETTIMANA 1
Sabato
- Preparare l’argilla per iniziare a lavorare al tornio
- Centratura
Domenica
- Centratura
- Struttura delle forme: il cilindro
- Assegnazioni degli esercizi a casa
- Teoria on line: cosa è l’argilla, formazione, struttura molecolare.
- Differenza tra argilla in natura e impasti
FINE SETTIMANA 2
Sabato
- Demo: Rifinitura del fondo di un cilindro
- Osservazione delle forme cilindriche
- Allenamento
Domenica
- Controllo tecnico di ogni studente sulla formatura del cilindro
- Demo: Cilindri diversi e bordi diversi
- Demo: tagli e incisioni sui cilindri
- Esercitazione
- Assegnazione degli esercizi da fare a casa
- Teoria on line: ingobbi cosa sono e loro applicazione. La tradizione: cenni tecnici e storici. Differenza tra ingobbi e smalti
FINE SETTIMANA 3
Sabato
- Critica del lavoro svolto a casa
- Controllo tecnico di ogni studente al tornio
- Demo: Il vaso, struttura di spalla e collo. La curva e gli spessori
Domenica
- Esercitazione sulla forma di un vaso semplice
- Rifinitura del fondo, controllo della tecnica su ogni studente
- Applicazioni semplici di ingobbi
- Assegnazione dei compiti a casa
- Teoria on line. La struttura fisica delle forme e regole base di design
FINE SETTIMANA 4
Sabato
- Supervisione critica del lavoro svolto
- Demo: la ciotola. Struttura, fondo e curve
- Demo: Rifinitura del piede
- Esercitazione sulla ciotola
Domenica
- Demo: Decoro con ingobbi
- Teoria: il decoro, la grafica e il segno
- Esercitazione e esecuzione di decori
- Assegnazione compiti a casa
- Teoria on line: Spiegazione del ciclo di cottura e trasformazione dell’argilla in ceramica
Durante le tre settimane i pezzi pronti verranno biscottati
FINE SETTIMANA 5
Sabato
- Introduzione agli smalti
- Demo: tecniche di smaltatura
- Ogni studente smalta i propri oggetti
- Osservazione e spiegazione tecnica di come si inforna un forno a smalto
Domenica
- (se possibile mentre si lavora) Cottura del forno a smalto( così gli studenti possono seguire l’andamento del forno)
- Demo: la tazza semplice con il manico tirato, senza piattino
- Osservare la forma per posizionare il manico
- Esercitazione sulle tazze
- Assegnazione compiti a casa
- Teoria on line: teoria degli smalti, gli eutettici e le 5 famiglie fondamentali
FINE SETTIMANA 6
Sabato
- Consegna e critica dei lavori smaltati e cotti
- Controllo dei lavori svolti a casa
- Demo: la tazza e altri tipi di manici a lastra, colombino e lavorati liberamente
- Demo: La tazza e il piattino
- Esercitazione su tazze, manici e sui piattini
Domenica
- Continua Esercitazione e rifinitura
- Scelte decorative
- Eventuali rifiniture
- Assegnazione dei compiti a casa
- Teoria on Line: storia degli smalti
FINE SETTIMANA 7
Sabato
- Supervisione critica delle forme realizzate dagli studenti
- Allenamento e supervisione critica approfondita della tecnica fino ad ora acquisita
- Discussione di punti critici e loro soluzioni
Domenica
- Demo: la brocca, beccuccio e manico
- Esercitazione
- Assegnazione dei compiti a casa
- (Durante le tre settimane biscotto dei pezzi)
- Teoria on line: storia dell’evoluzione della cottura ceramica
FINE SETTIMANA 8
Sabato
- Supervisione critica dei lavori fatti
- Esercitazione sulla brocca
- Demo: aggiungere un beccuccio a lastra
Domenica
- Attaccare i manici alle brocche
- Esercitazione sui vasi. (Coprirli molto bene con plastica)
- Assegnazione dei compiti a casa
- Teoria on line: il forno, struttura, principi fondamentali e materiali di costruzione
FINE SETTIMANA 9
Sabato
- Esercitazione sulla ciotola
- Interventi di superficie sulla ciotola
Domenica
- Rifinire ciotole e vasi e eventualmente decorare con ingobbi
- (durante le tre settimane fare biscotto)
- Teoria on line: il ceramista e i quattro elementi
FINE SETTIMANA 10
Questo fine settimana prevede anche il venerdì pomeriggio
Venerdì: smaltare i propri lavori e infornare
Sabato
- Seguire il forno a smalto
- Mentre il forno cuoce, Esercitazione libera di una forma favorita
Domenica
- Apertura del forno e visione dei lavori
- Pranzo conclusivo
Il pomeriggio è libero
AVAILABLE!