Home / Corsi 2020 / 48-2020 – Luca Tripaldi – Porcellana,resine e tecniche di oreficeria

48-2020 – Luca Tripaldi – Porcellana,resine e tecniche di oreficeria

48-2020 – Luca Tripaldi – Porcellana,resine e tecniche di oreficeria

22 – 28 novembre, 2020
L’utilizzo di materiali misti e metallo per gioielli e scultura.
Costruzione manuale. Per avanzati

48-2020 – Luca Tripaldi – Porcellana,resine e tecniche di oreficeria

 500,00

22 – 28 novembre, 2020
L’utilizzo di materiali misti e metallo per gioielli e scultura.
Costruzione manuale. Per avanzati

AVAILABLE!

COD: 482020 Categoria:

Basic metal techniques in combination with resins and silicones and clay. We will make jewels joining brass, silver, epoxy resins and ceramic components.
People not particularly interested in jewellery making may, once learned the techniques, apply those to create bigger objects or sculpture. The possibility to integrate metal structures and elements in resin with ceramics is increasingly appreciated and explored by ceramists. Colour and transparency are peculiar to resins to an extent that is not found in ceramics while metal adds strength and can embellish, protect and support a ceramic shape.
Most of the exercises will focus on the basic processing techniques of the two mixed media materials; others are specifically aimed to investigate the possibilities offered by their combination.
Regarding jewellery, we will tackle brazing in its various applications, making rings, closures, chains, bases for pins and cage structures starting with brass and silver wires and plates, the metals used in the course. We will experiment with the use of silicone for making molds in which to cast resin. We will learn how to modify the resin in its density, color, transparency, hardness and surface structure and how to include various materials. We will make both solid shapes or just delicate shells.
The equipment furnished during the course is easy to find at a reasonable cost, once back home. Students will discover that to set up a well-equipped workstation at home, an investment of approximately 300-500 euros is sufficient.

 

Luca Tripaldi was born in Turin, Italy, where he currently lives and has his studio. After training in graphic design, he worked for ten years in Mario Audello Studios as a sculptor, making masks and special effects for many opera houses like “Scala di Milano” and “Arena di Verona”. In 1998 he opened his own ceramics studio in Turin. He uses porcelain, preferring unglazed surfaces or only glazed in some parts with crystalline glazes and dry glazes, in order to get strong contrasts. The most part of his jewels are in black or white porcelain, decorated with ceramic transfers. He conducts an intensive teaching activitie, holding workshops throughout Europe and the United States. He writes a technical ceramic column for the Italian ceramic magazin ”La Ceramica in Italia e nel Mondo”.
www.lucatripaldi.com

AUTHOR: Robbie Heidinger – https://www.robbieheidinger.com

DATE: June 21 - 27, 2020

LEVEL: Handbuilding. For advanced

TOTAL PRICE: EURO 1300

DEPOSIT FOR BOOKING: EURO 400

Informazioni aggiuntive

DATE:

November 22 – 28, 2020

LEVEL:

Handbuilding – Advanced

TOTAL PRICE:

EURO 1300

DEPOSIT FOR BOOKING:

500

Informazioni aggiuntive

Costo: € 1300
Deposito: € 400
Il costo comprende
L’Insegnamento di 6-8 ore al giorno con lo studio aperto 12 ore
Tutti i materiali e le cotture
Alloggio in camera doppia; camera singola su richiesta al costo aggiuntivo di € 200
Cena e colazione di benvenuto, cena finale
Il pranzo completo nei giorni di lavoro

Condizioni di pagamento e di recesso

Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto. Dopo l’invio del modulo di iscrizione potrai procedere con il pagamento on-line. Se scegli di pagare con bonifico, riceverai la conferma dell’iscrizione dopo l’accredito del acconto nel nostro conto bancario. Il saldo dovrà essere effettuato all’inizio del corso.

Recesso – Potrai recedere entro 14 giorni dall’iscrizione senza costi aggiuntivi, con diritto di rimborso dell’acconto versato. Se recedi oltre i 14 giorni, perderai l’acconto, ai sensi degli artt. 53 e seguenti del codice del consumo.

Se per motivi inderogabili, La Meridiana non possa dare inizio al corso, La Meridiana si riserva il diritto di offrirti un voucher da utilizzare per un altro corso di tua scelta. Il voucher avrà validità di due anni. L’acconto verrà trasferito al nuovo corso scelto.

Le tecniche base dell’oreficeria e l’utilizzo di resine e siliconi. Si realizzeranno gioielli in ottone, argento, resina epossidica oltre che con componenti ceramiche.
Anche chi non è interessato al gioiello ma alla scultura, dopo l’esperienza del corso potrà applicare le tecniche acquisite su forme più grandi. Può integrare strutture di metallo ed elementi in resina con la ceramica, possibilità sempre più apprezzata ed esplorata dai ceramisti negli ultimi anni.
La resina permette di aggiungere delle cromie e trasparenze che non si trovano nella ceramica, mentre il metallo può impreziosire, proteggere e supportare una forma in ceramica. Alcuni esercizi saranno appositamente mirati ad indagare le possibilità offerte dall’uso combinato della resina e del metallo con la ceramica.
Ovviamente la maggior parte degli esercizi verterà sulle tecniche di base della lavorazione dei materiali.
Per quanto riguarda l’oreficeria, sarà affrontata la brasatura nelle sue varie applicazioni, che permette, partendo da fili e lastrine di ottone ed argento (i metalli usati nel corso), di realizzare anelli, chiusure, catene, basi per spille e strutture a gabbia. Per la lavorazione delle resine si sperimenterà
l’uso dei siliconi per la realizzazione di stampi in cui colare la resina, come modificare la resina nella sua densità, colore, trasparenza, durezza e texture, come introdurre materiali all’interno e come realizzare forme piene o solo delicati gusci.
E’ importante premettere che sia per l’oreficeria che per le resine verranno utilizzate attrezzature semplici da reperire; gli studenti scopriranno che per allestire un postazione di lavoro ben attrezzata per ripetere le tecniche apprese al corso non occorre un grande investimento, da quantificare all’ incirca in 300-500 euro.

Luca Tripaldi è nato a Torino, Italia, dove attualmente vive ed ha il suo studio. Dopo la formazione in Graphic Design, ha lavorato per dieci anni in Mario Audello Studios come scultore, per la costruzione di maschere ed effetti speciali per molti teatri d’opera come la Scala di Milano e l’Arena di Verona. Nel 1998 apre il proprio laboratorio di ceramica a Torino. Lavora con la porcellana preferendo superfici smaltate o brillanti in alcune parti con smalti cristallini e smalti a secco per ottenere forti contrasti. Nel 2011 Luca ha unito le sue esperienze lavorative, nella creazione di gioielli in porcellana.
La maggior parte dei suoi gioielli sono in porcellana bianca o nera, decorata con trasferimenti in ceramica. Svolge un’attività molto intensa come istruttore nei numerosi workshop che tiene in tutta Europa e negli Stati Uniti. Scrive per la rivista italiana “La Ceramica in Italia e nel Mondo”.
www.lucatripaldi.com

DATA: 22 – 28  novembre, 2020

LIVELLO: Costruzione manuale. Per avanzati

PREZZO TOTALE: EURO 1400

ACCONTO: EURO 400

AVAILABLE!

Informazioni aggiuntive

Costo: € 1300
Deposito: € 400
Il costo comprende
L’Insegnamento di 6-8 ore al giorno con lo studio aperto 12 ore
Tutti i materiali e le cotture
Alloggio in camera doppia; camera singola su richiesta al costo aggiuntivo di € 200
Cena e colazione di benvenuto, cena finale
Il pranzo completo nei giorni di lavoro

Condizioni di pagamento e di recesso

Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto. Dopo l’invio del modulo di iscrizione potrai procedere con il pagamento on-line. Se scegli di pagare con bonifico, riceverai la conferma dell’iscrizione dopo l’accredito del acconto nel nostro conto bancario. Il saldo dovrà essere effettuato all’inizio del corso.

Recesso – Potrai recedere entro 14 giorni dall’iscrizione senza costi aggiuntivi, con diritto di rimborso dell’acconto versato. Se recedi oltre i 14 giorni, perderai l’acconto, ai sensi degli artt. 53 e seguenti del codice del consumo.

Se per motivi inderogabili, La Meridiana non possa dare inizio al corso, La Meridiana si riserva il diritto di offrirti un voucher da utilizzare per un altro corso di tua scelta. Il voucher avrà validità di due anni. L’acconto verrà trasferito al nuovo corso scelto.

AVAILABLE!

Home / Corsi 2020 ./ 48-2020 – Luca Tripaldi – Porcellana,resine e tecniche di oreficeria